
Vetro
Efficienza, isolamento termico e acustico del vetro
Per valutare le performance di un vetro, servono determinati requisiti, non opinabili ma che si posso misurare con precisione. Vediamo quali sono.
Selettività
L’indice di Selettività è il rapporto tra TL e FS, cioè tra la percentuale di luce visibile che il vetro lascia passare e la quota di energia solare, ovvero di calore, entrante. Più l’indice è vicino al valore 2, più questo è selettivo, dunque in grado di selezionare le diverse lunghezze d’onda del sole, lasciando passare la maggior percentuale di luce e vietando l’accesso alla maggior quantità di calore. Che in sostanza è ciò che si desidera quando si sceglie un infisso in vetro: avere un ambiente luminoso e immerso il più possibile nella luce naturale ma che non lo riscaldi in modo eccessivo.
Isolamento acustico
Dal punto di vista acustico, l’efficienza di un infisso in vetro si misura in decibel, quanto più alto è il valore in dB, tanto più il vetro garantisce un notevole valore aggiunto in termini di comfort, in particolare nelle zone dove l’inquinamento acustico è particolarmente percepito. L’indice acustico è misurato in decibel (dB) e deriva da prove di laboratorio in riferimento alla normativa UNI EN ISO 140.
Efficienza
L’efficienza è inversamente proporzionale: più il suo valore è minimo, tanto più il vetro isola e si risparmia sui costi di riscaldamento.
Misura
Il Valore di Trasmittanza Termica (Ug) esprime gli scambi termici, per conduzione, convezione e irraggiamento, che si verificano sulla parete. Più è basso questo valore di una vetrata, più alto sarà il suo potere isolante.
Dopo aver letto quali sono gli indicatori per valutare l’efficacia di un vetro, vi aspettiamo da Metalinfissi2G, per fornirvi la soluzione più adatta alle vostre esigenze.